Dattilografia - La skill nascosta - Fiscando

Dattilografia: La skill nascosta

Problema: Nelle fasi di selezione del personale o nei programmi di formazione aziendale si valutano le conoscenze dell’uso del pc dal punto di vista prevalentemente dei software. La richiesta per un ruolo impiegatizio infatti riguarda la buona conoscenza del pacchetto office e di qualche altro applicativo. Quanti si soffermano sulla velocità di scrittura? Ha ancora senso parlare di dattilografia?

Soluzione: 

Digitare con dieci dita ed alla cieca è elemento imprescindibile per espletare un incarico di imputazione dati o trattamento testi nel minore tempo possibile. La dattilografia, pertanto, è una skill da valutare nel settore impiegatizio o comunque in qualunque mansione che preveda l’uso di una tastiera qwerty, proprio come si faceva ad inizio secolo.

Metodi di digitazione

Il mondo si divide sostanzialmente in due modi di digitazione della tastiera (o della macchina da scrivere):

  •  “scrivere con due dita e guardando” 
  • “scrivere con dieci dita ed alla cieca”
AD 4nXeq1Pebnk9EKzxC9OFHs6m77iGP0ujJIuMYfTSBtS5gPjEn7 FM2ExMCh99jqOLtctzNPJ7bI93AaJAeangDVlv5Vj7Oe nlJIzbkykoROb6UVuA4Tbm5Av6dE Hm0ZLriDSSQ4yMVzANIchtCpS6yjLNii8RXn7NAoroL4nwKLsPaSHgzK2A?key=1lOmGdMGQtqupiEkYjYF5A

Tra questi due estremi ci sono infinite combinazioni possibili che possono portare anche ad ottimi risultati grazie all’allenamento ed alla ripetizione dei gesti.

Confronto tra i metodi

ProcessoValori Medi
due dita e guardandodieci dita ed alla cieca
Caratteri digitati al minuto50 battute300 battute
Lunghezza percorsa dalle dita per scrivere 222 battute4 m13 m
Tempo per scrivere l’intestazione commerciale di una lettera> 2 minuti< 1 minuto
Record di velocitàNon classificato969 battute al minuto(Carlo Parisi anno 2014)

Si potrebbe obbiettare che si conoscono persone che scrivono senza utilizzare le dieci dita e alla cieca con una velocità nettamente superiori ad altri che sfruttano a pieno la tecnica dattilografica, ciò tuttavia dipende solo ed esclusivamente dall’allenamento. Una persona che utilizza metodi di scrittura che non impieghino correttamente tutte le 10 dita e che non prevedano la scrittura alla cieca sta scrivendo ad una velocità inferiore del proprio potenziale per cui le sue performance potrebbero solo migliorare imparando la corretta tecnica dattilografica. La risposta esaustiva ad ogni obbiezione e che vale più di mille parole è la seguente raffigurazione grafica tratta dal “Trattato metodico di dattilografia” del prof. Aristide Isotta, 1949.

https://www.tutoredattilo.it/OldSite/files/TastieraIsotta.png

Come riconoscere il metodo di scrittura utilizzato

In un colloquio di selezione sono numerosi i fattori che possono influenzare la velocità di scrittura e, come già indicato in precedenza, l’allenamento e/o la conoscenza degli strumenti può influire notevolmente il risultato di una prova a tempo.  Si potrebbe quindi chiedere al candidato di copiare un breve testo o scrivere sotto dettatura alcune frasi. L’osservazione di come si approccerà a questo semplice compito permetterà di capire il livello di sviluppo della skill. 

C:\Users\telemaco\Desktop\Italian_keyboard_touchtyping.png

Nel caso permanessero dei dubbi, il test potrà continuare chiedendo di scrivere qualcosa senza guardare la tastiera. 

Questo semplice test può essere utilizzato anche col personale già in forza al fine di individuare se è possibile aumentare la produttività dei propri collaboratori. Se proposto come una gara può creare un ambiente competitivo con miglioramento del clima aziendale creando un momento di gioco/distensione e spingere alcuni collaboratori a formarsi anche autonomamente al fine di primeggiare sui colleghi. 

Come migliorare la propria skill dattilografica

Con il giusto metodo e soprattutto con costanza dedicando una mezz’ora al giorno in pochi mesi si potrà raggiungere dei risultati notevoli raggiungendo le 250 / 300 battute al minuto ovvero dimezzare il proprio tempo di scrittura. Fare sessioni sporadiche di allenamento dattilografico anche se molto intensive e di lunga durata sono sconsigliate e non portano ai risultati sperati.

L’importanza di un corso di dattilografia

La dattilografia può essere imparata in forma di autodidatta in quanto il web e le biblioteche sono piene di manuali, per cui se l’obbiettivo è solo acquisire tecnica e velocità l’elemento fondamentale è la volontà. Tuttavia un corso riconosciuto dal MIUR offre:

  • Punteggio graduatorie (1 PUNTO per il profilo assistente amministrativo), per chi fosse interessato a lavorare nel mondo della Scuola, come personale ATA, l’attestato è valido come punteggio nella tabella dei titoli valutati per le graduatorie. 
  • Certificato Professionale per CV.
  • Un valido aiuto per Disturbi specifici di apprendimento. Le ultime ricerche dimostrano che chi soffre di disturbi come la dislessia o la disgrafia, grazie ad alcune tecniche di dattilografia, può imparare a scrivere in modo automatico diminuendo così i sintomi tipici, quale distrazione e confusione.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *