Marketing Feed Aziendale e palette di colori

Marketing: Feed aziendale e Palette di Colori

Problema: si sente tanto parlare sui social di feed, ma cos’è per l’azienda? E’ davvero importante? L’aspetto del feed aziendale mi può impattare sul bilancio?

Soluzione: Il termine “feed aziendale” può riferirsi ai contenuti che un’azienda pubblica sui propri canali di comunicazione online, come i social media, il blog dell’azienda o la newsletter. Questi contenuti possono essere di diversi tipi, per esempio: testi, immagini, video, podcast, locandine, brochure, ecc.. e hanno vari obbiettivi tra cui fornire informazioni, coinvolgere il pubblico e promuovere prodotti o servizi.

Il feed aziendale quindi contribuisce a creare il brand e la scelta dei contenuti pubblicati, la frequenza e la coerenza della comunicazione, il tono utilizzato e l’aspetto visivo possono contribuire a creare una percezione positiva o negativa dell’azienda nel pubblico, e quindi a determinare l’immagine aziendale.

Un feed aziendale ben gestito può contribuire a migliorare l’immagine dell’azienda, aumentare la visibilità dei suoi prodotti e servizi, promuovere l’interazione con i clienti e creare un rapporto di fiducia con il pubblico di riferimento. Al contrario un feed aziendale confusionario e caotico può avere un impatto negativo sull’immagine dell’azienda e sulla percezione che il pubblico ha del brand con effetti quali:

  • scarso riconoscimento dell’azienda 
  • difficoltà per il pubblico di interagire
  • difficoltà di fidelizzazione
  • percezione di incoerenza ed inaffidabilità
  • perdita della reputazione 
  • campagne pubblicitarie e di promozione maggiormente inefficaci

Per questi motivi, è estremamente importante curare l’aspetto visivo del feed aziendale e assicurarsi che sia coerente e riconoscibile per il pubblico.

Esempio positivo:

Un esempio di feed aziendale ben curato dal punto di vista visivo potrebbe essere quello di un negozio di abbigliamento femminile prêt-à-porter che pubblica foto di abiti, accessori e outfit in linea con il proprio stile moderno da tutti i giorni e il proprio pubblico di riferimento di donne amanti della moda tra i 30 ed i 45 anni. Le immagini sono accattivanti e curate nei minimi dettagli, con uno stile coerente che si riflette anche nei colori, nelle font utilizzate e nei temi trattati. Il feed è anche ben organizzato, con una successione logica di post e l’utilizzo di hashtag appropriati. In questo modo, il feed aziendale contribuisce a promuovere il brand e a creare un’immagine positiva dell’azienda, favorendo l’engagement dei follower e la fedeltà dei clienti.

Esempio negativo:

Un esempio di feed aziendale poco curato dal punto di vista visivo potrebbe essere se l’azienda succitata iniziasse a pubblicare foto amatoriali di bassa qualità, alternando post di ragazze giovani a meno giovani, variando tra outfit per la palestra, per la casa passando per abiti da cocktail e per finire con abbigliamento da ufficio. In questo caso, il feed appare confusionario, le immagini e le grafiche sono diverse e poco coese tra loro, e poco accattivante per il pubblico che non si riconosce. La mancanza di una strategia può generare confusione nei follower e riduce il coinvolgimento e la fedeltà degli stessi. 

Il feed aziendale diventa dunque elemento essenziale ed imprescindibile del marketing digitale moderno. Si sono spesi fiumi di inchiostro su contenuti, importanza dei video e delle immagini, ma poco si è trattato del tema che sta alla base della grafica:la paletta dei colori.

Perché la scelta della palette di colori è importante?

La scelta della palette di colori giusta è importante perché i colori possono influire sul modo in cui le persone percepiscono l’azienda e i suoi prodotti o servizi. Proprio per questo attraverso l’uso corretto dei colori si possono trasmettere i valori aziendali e creare “pregiudizi” sul prodotto/servizio. 

Ad esempio:

  •  il blu è spesso associato alla stabilità e alla fiducia, per questo è il preferito tra le aziende finanziarie e di investimento. 
  • il rosso è associato all’energia e all’azione, infatti viene usato per esempio negli Energy Drink o dalla Coca Cola.

Usare a casaccio tutti i colori dell’arcobaleno trasmette caos e confusione che sono valori adeguati solo in caso di prodotti destinati al divertimento. In questi casi, una paletta di colori variegata e brillante può aiutare a creare un’immagine gioiosa e spensierata, che rispecchia lo spirito dei prodotti o servizi offerti per lo svago. 

Come scegliere la propria palette di colori?

La palette di colori di un’azienda deve essere sempre in linea e integrata con il marchio, in modo da trasmettere un’immagine coerente e riconoscibile. In pratica, ciò significa che i colori scelti per il marchio devono essere presenti anche nei materiali promozionali, nelle campagne pubblicitarie, sui siti web e sui social media dell’azienda.

Esempio:

Le società calcistiche professioniste hanno un logo e colori sociali ben definiti, usano combinazioni di colori specifiche in tutti i materiali promozionali e comunicazioni aziendali, come le brochure, i volantini, i banner pubblicitari e così via. Inoltre, i colori del sito web della squadra sono in linea con la palette di colori del marchio, in modo da creare un’esperienza di branding uniforme per i visitatori del sito. 

L’utilizzo di una palette di colori integrata con il marchio può aiutare a creare un’immagine coesa e riconoscibile dell’azienda, migliorare la memorabilità del marchio e aumentare la fedeltà dei clienti. Inoltre, una palette di colori ben progettata e integrata può aiutare a differenziare l’azienda dai concorrenti e a creare una percezione di alta qualità e professionalità.

Nella decisione della palette da usare per i propri feed l’azienda può affidarsi a designer grafici e/o a consulenti di marketing. In particolare, i designer grafici sono esperti nell’utilizzo dei colori e nella creazione di palette armoniose, mentre i consulenti di marketing si occupano di individuare i colori più efficaci per trasmettere il messaggio dell’azienda e raggiungere il proprio target di riferimento. Per un’analisi ancora più approfondita ci si può rivolgere anche ad esperti in psicologia del colore che possono offrire una prospettiva specifica sui colori e sul loro impatto emotivo e psicologico sul pubblico.

L’assenza di budget può essere sopperita utilizzando l’intelligenza artificiale sia essa di linguaggio (es. ChatGPT) che di progettazione grafica (Canva anche se non è una vera propria IA).

Colori e significato

È importante sottolineare che il significato associato ad ogni colore può variare in base al contesto culturale, al settore di riferimento e ad altri fattori. È sempre bene quindi fare una valutazione attenta e personalizzata quando si sceglie una palette di colori per un’azienda o un progetto.

ColoreSignificato
BiancoPurezza, innocenza, pace, sincerità
NeroLutto, eleganza, autorità, potere
RossoPassione, amore, energia, forza, coraggio
VerdeSperanza, natura, rigenerazione, salute
GialloGioia, felicità, creatività, attenzione
BluCalma, serenità, affidabilità, stabilità
ArancioneVitalità, entusiasmo, creatività, attrazione
MarroneStabilità, sicurezza, solidità, calore
OroRicchezza, lusso, prestigio, successo
ArgentoModernità, innovazione, eleganza, sofisticazione
RosaDolcezza, romanticismo, femminilità, gentilezza
ViolaNobiltà, spiritualità, mistero, eleganza
BeigeNeutralità, semplicità, eleganza, calma
GrigioEquilibrio, sobrietà, maturità, raffinatezza
CelesteArmonia, pace, freschezza, tranquillità
AzzurroSerenità, relax, libertà, freschezza
TurcheseCreatività, originalità, equilibrio, esotismo
Rosso scuroPassione intensa, sensualità, dramma
Nero opacoMistero, eleganza, sofisticazione, mistero
Giallo oroLusso, ricchezza, prestigio, successo

Esempio:

La palette per una caffetteria che ha come valori la sostenibilità, la cura del cliente ed il gusto. Potrebbe utilizzare:

  • Verde: richiama la natura, la sostenibilità e la freschezza. Il verde può essere utilizzato in diverse tonalità, dalle più scure alle più chiare, per creare contrasti interessanti e trasmettere diversi messaggi.
  • Marrone: richiama la terra, la tradizione e la qualità. Il marrone può essere utilizzato per trasmettere un senso di calore e accoglienza, ma anche per evocare la sensazione di un prodotto di alta qualità e di provenienza naturale.
  • Giallo: richiama il sole, l’energia e la gioia. Il giallo può essere utilizzato per creare un’atmosfera positiva e accogliente, ma anche per attirare l’attenzione sui prodotti e sulle offerte della caffetteria.
ColoreSignificato
VerdeSostenibilità, freschezza
MarroneTradizione, qualità
GialloSole, energia, gioia

Software di gestione dei social media

Un software di gestione dei social media può aiutare a mantenere una coerenza nella palette di colori utilizzata su tutte le piattaforme social dell’azienda. Ad esempio, molti software di gestione dei social media, come Canva, consentono di creare template personalizzati per i post sui social media che includono la palette di colori dell’azienda.

Crea un manuale di stile per i social media

Quando le pagine social di un’azienda sono gestite da più persone è utile creare un manuale di stile per i social media al fine di garantire che la palette di colori dell’azienda venga utilizzata in modo coerente su tutte le piattaforme. Il manuale di stile dovrebbe includere le regole per l’utilizzo dei colori, i template per i post sui social media e le linee guida per la creazione di immagini.

Esempio:

Manuale di stile per i social media: Palette di colori
La nostra azienda utilizza una specifica palette di colori per garantire coerenza e riconoscibilità ai nostri contenuti sui social media. Di seguito sono riportati i colori ufficiali e le istruzioni per utilizzarli correttamente.
Colori ufficiali:Blu: #0072C6Verde: #7CBF41Grigio: #CCCCCCCome utilizzare i colori:Il blu deve essere utilizzato come colore principale per gli elementi di testo e di sfondo.Il verde deve essere utilizzato per gli elementi di enfasi e per evidenziare particolari funzionalità dei nostri prodotti/servizi.Il grigio deve essere utilizzato per i testi di supporto e come sfondo per i contenuti di immagini.Utilizzo delle varianti di colore:È permesso utilizzare varianti di colore che siano comunque coerenti con i colori ufficiali e rispettino le regole sopra elencate. È altresì possibile utilizzare le varianti di colore per creare contrasto e interesse visivo nei contenuti.Note:Assicurarsi che i colori utilizzati siano sempre coerenti con quelli ufficiali.Evitare di utilizzare troppi colori diversi in un unico contenuto.Assicurarsi che i colori siano sempre leggibili e non creino problemi di contrasto con lo sfondo.In caso di dubbio sull’utilizzo dei colori, consultare il responsabile del branding aziendale.

Conclusione

La cura del Feed aziendale è da considerarsi fondamentale e tra gli aspetti spesso trascurati, ma da ritenersi strategica è la gestione dei colori da utilizzare nelle comunicazioni. Utilizzando una palette di colori coerente su tutte le piattaforme social dell’azienda si può creare un’immagine coesa e riconoscibile per il pubblico online, che può aiutare a promuovere l’immagine dell’azienda e la sua reputazione. Un brand forte la cui immagine è positiva e di valore avrà impatti positivi sul bilancio permettendo maggiori vendite e marginalità rispetto ai competitor che si presentano al pubblico apparendo confusionari e caotici. Salvo che non si operi nel settore dei divertimenti, in tal caso il caos potrebbe essere voluto e non casuale! 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *